chiusi per vacanza. Riapriremo il 25 agosto.

Alcol e interazioni con i medicinali

Alcol e interazioni con i medicinali

L’alcol è una sostanza ampiamente consumata nella nostra società, spesso associata a momenti di convivialità e relax. I medicinali, d’altra parte, sono strumenti essenziali per la nostra salute, che assumiamo per prevenire, curare o gestire diverse condizioni. Ma cosa succede quando queste due sostanze si incontrano nel nostro organismo? Le interazioni tra alcol e farmaci possono essere inaspettate e, a volte, pericolose.

È fondamentale essere consapevoli che anche una piccola quantità di alcol può alterare l’efficacia di un farmaco o aumentarne gli effetti collaterali.

perché l’alcol e i farmaci interagiscono?

Il nostro corpo elabora sia l’alcol che la maggior parte dei farmaci attraverso il fegato, un organo cruciale che funge da “filtro” e centro metabolico. Quando il fegato è impegnato a metabolizzare l’alcol, può avere difficoltà a smaltire contemporaneamente anche i farmaci. Questo può portare a diverse conseguenze:

  • Aumento della concentrazione del farmaco: Se il fegato è lento a smaltire un farmaco a causa dell’alcol, il farmaco può rimanere in circolo più a lungo e in concentrazioni più elevate, aumentando il rischio di effetti collaterali o tossicità.
  • Riduzione dell’efficacia del farmaco: In altri casi, l’alcol può accelerare il metabolismo di alcuni farmaci, riducendone la concentrazione nel sangue e, di conseguenza, l’efficacia terapeutica.
  • Somma degli effetti collaterali: Alcol e farmaci possono avere effetti collaterali simili (es. sonnolenza, vertigini, danno epatico). L’assunzione combinata può amplificare questi effetti, rendendoli più gravi.

quali farmaci interagiscono più frequentemente con l’alcol?

Praticamente qualsiasi farmaco può interagire con l’alcol, ma alcune classi sono particolarmente a rischio:

  • Antistaminici: Molti antistaminici, soprattutto quelli di prima generazione, causano sonnolenza. L’alcol ne amplifica l’effetto sedativo, rendendo pericolose attività come la guida.
  • Antibiotici: Alcuni antibiotici (es. metronidazolo, tinidazolo, alcuni cefalosporine) possono causare una reazione severa con l’alcol, con sintomi come nausea, vomito, arrossamento del viso, mal di testa e palpitazioni. Altri possono semplicemente perdere efficacia.
  • Farmaci per il dolore (analgesici e FANS):
    • Paracetamolo: L’associazione con l’alcol, specialmente se in eccesso o cronica, aumenta significativamente il rischio di danno epatico.
    • FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) come ibuprofene, naprossene: L’alcol può aumentare il rischio di irritazione gastrica, ulcere e sanguinamenti dello stomaco.
  • Farmaci per la pressione alta (antipertensivi): L’alcol può abbassare ulteriormente la pressione sanguigna, causando vertigini, svenimenti o un pericoloso calo pressorio.
  • Farmaci per il diabete: L’alcol può alterare i livelli di zucchero nel sangue, causando sia ipoglicemia (calo eccessivo) che iperglicemia (aumento eccessivo), rendendo difficile il controllo della glicemia.
  • Farmaci per il sistema nervoso centrale (ansiolitici, antidepressivi, sonniferi): L’alcol è un depressore del sistema nervoso centrale. La sua combinazione con questi farmaci aumenta esponenzialmente la sedazione, la sonnolenza, i problemi di coordinazione e il rischio di incidenti o difficoltà respiratorie.
  • Farmaci anticoagulanti (es. warfarin): L’alcol può aumentare il rischio di sanguinamento, in particolare se assunto in quantità elevate o cronicamente.
  • Farmaci per il colesterolo (statine): L’alcol può aumentare il rischio di danno epatico e muscolare, che sono effetti collaterali noti di questi farmaci.

cosa fare per la tua sicurezza

  1. leggi sempre il foglietto illustrativo: È la tua prima fonte di informazione sulle interazioni. Se indica di evitare l’alcol, segui l’indicazione.
  2. chiedi al medico o al farmacista: Se hai dubbi sulla combinazione di un farmaco con l’alcol, non esitare a chiedere consiglio. Loro conoscono la tua storia clinica e le specifiche del farmaco.
  3. limita o evita l’alcol: Il consiglio più sicuro è quello di evitare completamente l’alcol mentre si è in terapia farmacologica. Se questo non è possibile, limitane drasticamente il consumo e fai molta attenzione ai sintomi.
  4. non bere “per compensare”: Non tentare di bere più o meno alcol per compensare o alterare l’effetto di un farmaco. Questo è pericoloso.
  5. sii consapevole dei rischi: Conosci i potenziali effetti collaterali del tuo farmaco e presta attenzione se l’alcol li amplifica.

La combinazione di alcol e medicinali è un argomento serio che richiede attenzione e consapevolezza. Il tuo benessere e la tua sicurezza vengono prima di tutto. In caso di dubbi, la tua farmacia è sempre pronta a fornirti le risposte e il supporto di cui hai bisogno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *