Creme solari: come scegliere la protezione giusta

Creme solari: come scegliere la protezione giusta

L’arrivo della bella stagione ci invoglia a trascorrere più tempo all’aperto, e il sole, con i suoi benefici per l’umore e la vitamina D, ci chiama. Tuttavia, è fondamentale ricordare che l’esposizione solare, se non controllata, può essere dannosa per la nostra pelle. Le scottature sono solo la punta dell’iceberg; il vero pericolo risiede nei danni a lungo termine, come l’invecchiamento precoce della pelle e, più gravemente, l’aumento del rischio di tumori cutanei.

Con una miriade di creme solari disponibili sul mercato, scegliere quella giusta può sembrare un’impresa. Ma non preoccuparti, la tua farmacia è qui per guidarti!

perché proteggersi dal sole? non solo scottature!

Il sole emette diverse forme di raggi ultravioletti (UV), e i principali responsabili dei danni alla pelle sono:

  • raggi uvb: sono i principali responsabili delle scottature solari e del danno diretto al DNA delle cellule cutanee, con un ruolo chiave nello sviluppo dei tumori della pelle.
  • raggi uva: penetrano più in profondità nella pelle, causando invecchiamento cutaneo (rughe, macchie solari, perdita di elasticità) e contribuendo anch’essi al rischio di tumori.

È cruciale proteggersi da entrambi!

spf: il tuo indice di protezione solare

L’SPF (Sun Protection Factor) è il parametro più noto sulle etichette delle creme solari. Ma cosa significa?

L’SPF indica quanto a lungo la pelle protetta da una crema solare impiega per scottarsi rispetto a quando è non protetta. Ad esempio, se la tua pelle si scotta in 10 minuti senza protezione, un SPF 30 ti permetterebbe teoricamente di rimanere al sole per 300 minuti (10 minuti x 30) prima di scottarti.

È importante sapere che l’SPF si riferisce principalmente alla protezione dai raggi UVB. I livelli di SPF comunemente disponibili sono:

  • bassa protezione: SPF 6-10
  • media protezione: SPF 15-25
  • alta protezione: SPF 30-50
  • protezione molto alta: SPF 50+

Per una protezione efficace, si consiglia di usare almeno un SPF 30, salendo a 50 o 50+ per pelli molto chiare, bambini, in condizioni di sole intenso (montagna, tropici) o per esposizioni prolungate. Ricorda: nessun SPF blocca il 100% dei raggi UV.

protezione ad ampio spettro (broad spectrum): fondamentale!

Oltre all’SPF, cerca sempre la dicitura “protezione ad ampio spettro” o “broad spectrum“. Questo significa che la crema protegge sia dai raggi UVB che dagli UVA. In Europa, è indicata dalla presenza di un cerchio con la sigla UVA all’interno dell’etichetta. Non proteggerti solo dalle scottature, ma anche dall’invecchiamento e dai danni a lungo termine!

filtri solari: chimici vs. fisici (minerali)

Le creme solari contengono due tipi principali di filtri:

  • filtri chimici (o organici): assorbono l’energia dei raggi UV e la trasformano in calore. Sono generalmente leggeri, invisibili sulla pelle e facili da spalmare. Funzionano “assorbendo” i raggi.
  • filtri fisici (o minerali): ossido di zinco e biossido di titanio. Formano una barriera fisica sulla superficie della pelle che riflette i raggi UV. Sono ideali per pelli sensibili, allergiche, o per neonati e bambini piccoli, in quanto meno propensi a causare irritazioni. Possono lasciare una leggera patina bianca, ma le formulazioni moderne ne minimizzano l’effetto. Funzionano “riflettendo” i raggi.

come scegliere la crema giusta per te: fattori da considerare

La scelta della crema solare ideale dipende da diversi fattori personali e situazionali:

  1. fototipo e tipo di pelle: le pelli chiare (fototipi I e II) necessitano di SPF molto alti (50+), mentre quelle più scure possono optare per un 30, ma la protezione è sempre consigliata. Considera se la tua pelle è grassa (meglio fluidi, gel), secca (creme più ricche) o sensibile (filtri minerali).
  2. età: per neonati e bambini, sono preferibili creme con filtri fisici e SPF 50+. Esistono formulazioni specifiche per la pelle delicata dei più piccoli.
  3. condizioni specifiche: se hai cicatrici, tatuaggi, macchie solari (iperpigmentazione) o stai assumendo farmaci fotosensibilizzanti, opta per un SPF 50+ e presta particolare attenzione.
  4. situazione di esposizione:
    • mare/piscina: scegli prodotti resistenti all’acqua (water resistant o very water resistant).
    • montagna/neve: l’altitudine e il riflesso sulla neve aumentano l’intensità UV; SPF 50+ è d’obbligo.
    • sport all’aperto: formulazioni che resistano al sudore e non colino negli occhi.
    • uso quotidiano in città: anche per la città, un SPF 30 sul viso è una buona abitudine.
  5. preferenza di texture: creme, latti, spray, gel, stick… scegli la consistenza che ti è più facile e gradevole da applicare.

modalità d’uso: applicazione corretta è essenziale!

La migliore crema solare è inutile se non applicata correttamente:

  • quantità: applica una quantità generosa di prodotto. Per dare un’idea, per il corpo di un adulto serve circa un bicchierino da shot (30 ml).
  • frequenza: riapplica la crema ogni due ore, o più frequentemente dopo bagni prolungati, sudorazione intensa o dopo esserti asciugato con l’asciugamano.
  • quando: applica la crema almeno 20-30 minuti prima dell’esposizione solare, in modo che la pelle abbia il tempo di assorbirla e attivarla.
  • zone dimenticate: non dimenticare orecchie, collo, nuca, dorso dei piedi, mani e labbra (usa uno stick labbra con SPF).

altre buone abitudini sotto il sole

  • evita le ore di punta: tra le 11:00 e le 16:00, quando l’intensità dei raggi UV è massima.
  • cerca l’ombra: soprattutto per i bambini.
  • indossa abiti protettivi: cappelli a tesa larga, occhiali da sole con filtri UV e vestiti con fattore di protezione UV (se necessario).

il ruolo del farmacista

In farmacia, troverai un esperto pronto a consigliarti. Possiamo aiutarti a decifrare le etichette, a scegliere la crema solare più adatta al tuo fototipo e alle tue esigenze, e a fornirti tutti i consigli per un’applicazione corretta e per proteggere al meglio la tua pelle e quella della tua famiglia.

Ricorda: la protezione solare è un investimento sulla salute futura della tua pelle. Fai una scelta informata e goditi il sole in sicurezza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *